Gli Orientamenti della attività educativa della scuola dell’infanzia
Il documento è stato istituito con Decreto del Presidente della Giunta provinciale di Trento n. 5-19/Leg. di data 15 marzo 1995. Esso si compone di tre parti:
- I TERMINI in cui si parla di interazione tra comunità, educazione, scuola e si offre una chiave di lettura psico-evolutiva del bambino;
- IL PROGETTO in cui si presentano i fini e le finalità della scuola dell’infanzia e gli ambiti in cui si articola il modello curricolare;
- LE CONDIZIONI in cui si delineano le caratteristiche dell’azione educativo-didattica.
In particolare, a proposito del progetto, vengono individuati tre ambiti educativo-didattici che riguardano:
- Comunicazione: Linguaggi verbali; Linguaggi del suono e della musica; Linguaggi del corpo; Linguaggi visivi, grafico-pittorico-plastici, audiovisivi e multimediali
- Azione e conoscenza: Il corpo: movimento e conoscenza; L’intervento sul reale: manipolare e progettare; il pensiero e la realtà: strutturazione organizzazione
- Identità personale e relazionale: La costruzione dell’identità; Identità e socialità; Identità e senso morale; Identità, domanda di senso ed educazione religiosa.
Puoi scaricare il documento completo dal sito www.fpsm.tn.it