Consigli di lettura

… alcuni consigli di lettura

Dall’età di 6 mesi potete leggere dei libri al vostro bambino seguendo col dito la riga, per fargli capire dove ci si trova e per farlo attendere sul ritmo del testo.

Leggete sempre il titolo e il nome dell’autore.

Presentate tanti generi ai bambini: questo criterio permette di rispettare la personalità del bambino e di aiutare la sua creatività e la sua crescita. Quando il bambino conoscerà il libro, infatti, avrà bisogno dello scopo in esso contenuto (paura, piacere, rabbia, sicurezza,…) e lo andrà a cercare. Lo chiederà più e più volte.

L’ironia è un potente mezzo per vincere le paure: osate proporre libri ironici anche ai bambini piccoli.

La lettura ad alta voce, nella sua apparente semplicità, contiene molte valenze legate a modelli di comunicazione positivi e affettivi che influiscono in modo rilevante sullo sviluppo emotivo del bambino.

Qui sotto potrete trovare le attività inerenti la tematica dei libri, realizzate dalla scuola materna in collaborazione con le associazioni e la Commissione Politiche Sociali della Circoscrizione di Villazzano.

In questa sezione potrete inoltre trovare alcuni libri e albi illustrati che sono stati selezionati dallo staff pedagogico della Federazione Provinciale delle Scuole Materne di Trento, in occasione del suo 60° anniversario.

 

Librando in alternativa

Martedì 18 settembre 2012 alle ore 20.30 presso la Sala Rappresentanza in Villa de Mersi a Villazzano

La serata, coordinata da Silvia Cavalloro e Virginia Vinante della Federazione Provinciale delle Scuole Materne, ha voluto accompagnare i genitori alla scoperta di un settore poco conosciuto del panorama editoriale dedicato all’infanzia.

E’ stata proposta un’esplorazione attiva di alcuni materiali esemplificativi tra quelli che vengono definiti gli albi illustrati di qualità. Questi libri illustrati sono ideati e vengono proposti con un particolare sguardo pedagogico sui più piccoli, nel rispetto del loro modo di guardare e di pensare il mondo reale, di interrogarsi sulle relazioni e sulle emozioni, di alimentare la loro dimensione fantastica-immaginativa.

Si è sottolineata, inoltre, l’utilità di ingaggiare lo sguardo dei bambini valorizzando la loro intelligenza, offrendo anche agli adulti stimoli interessanti per condividere un po’ di tempo con i bambini.

 

Librando in laboratorio

Martedì 2 ottobre 2012 alle ore 20.30 presso la Sede della Biblioteca a Villazzano

La serata, coordinata da  Silvia Cavalloro e da Virginia Vinante per la Federazione provinciale
Scuole materne di Trento, e con la partecipazione di Antonella Montedoro per la Biblioteca comunale di Trento, sede di Villazzano, ha coinvolto i genitori, organizzati in piccoli gruppi, nell’opportunità di esplorare concretamente una rassegna scelta di albi illustrati, per scoprirne le potenzialità, condividere pensieri, costruire i propri criteri di scelta.
L’intento della serata era quello di rafforzare il senso di utilità della lettura ai più piccoli, sostenendo quelle buone pratiche già presenti in molte famiglie. Saper scegliere materiali di particolare pregio e valore, infatti, può rendere ancora più interessanti quei preziosi momenti di intimità e relazione che i libri concedono a genitori e bambini in lettura.