Dove? Perchè? Come? Quando?
Quando giunge il momento di inserire il proprio bambino nella scuola dell’infanzia, affiorano aspettative e incertezze: è un momento importante che segna una tappa di crescita del bambino e l’apertura del suo mondo a nuove conoscenze e a nuove situazioni.
Per alcune famiglie si tratta di un passo facilitato dalla preliminare esperienza dell’asilo nido, ma per molte è, invece, un primo momento in cui la “cura educativa” viene ad essere condivisa con altri adulti; entra in gioco la fiducia, il senso di affidabilità, l’intesa rispetto alla relazione con il bambino. Inizia un cammino che sul piano emotivo, ma non solo, impegna insieme i bambini e gli adulti.
LE PRIME INFORMAZIONI UTILI
COSA SERVE?
E’ importante che l’abbigliamento consenta ai bambini/e la massima libertà di movimento per facilitare la progressiva autonomia, la partecipazione disinvolta a qualsiasi tipo di gioco e l’uso di materiali manipolativi che sporcano: pasta pane, colori, farina, acqua, ecc.
Ideale sarebbe una tuta senza bretelle o pettorina.
Un paio di pantofole o sandali con allacciatura pratica.
Portare in una sacca con il nome del bambino/a indumenti di ricambio: maglietta intima, mutandine, calzini, tutine, calzini antiscivolo. Si raccomanda di controllare periodicamente che questi indumenti siano sempre nella sacca.
COSA FARE?
SE IL BAMBINO O LA BAMBINA SI AMMALA O RIMANE ASSENTE DA SCUOLA:
è cortesia avvisare prima possibile gli insegnanti… Il bambino è atteso. Se la malattia è infettiva è opportuno dare segnalazione alla scuola, per qualsiasi precauzione da prendere, ma anche per far sì che gli altri genitori vengano informati circa la possibilità di contagio.
SE IL BAMBINO O LA BAMBINA NON STA BENE DURANTE L’ORARIO Dl SCUOLA:
è premura degli insegnanti avvisare i genitori. Per ogni evenienza è utile lasciare i recapiti telefonici. La possibilità di contatto tra scuola e famiglia rassicura entrambi e dà modo di comunicare anche per piccole difficoltà quotidiane.
SE IL BAMBINO O LA BAMBINA SI FA MALE A SCUOLA:
se è poca cosa, bastano un po’ di ‘coccole’ e qualche accorgimento per disinfettare le piccole ferite: la scuola è fornita del necessario. Se, invece, c’è anche solo un minimo dubbio… o la necessità di un controllo più approfondito, gli insegnanti avvisano immediatamente i genitori. Per gli infortuni prevista una copertura assicurativa; all’occorrente viene fornito l’apposito modulo di denuncia.
SE IL BAMBINO O LA BAMBINA HA BISOGNO Dl QUALCHE ATTENZIONE:
si può parlare con gli insegnanti, segnalare loro le necessità, verificare insieme cosa la scuola può fare. Sono attenzioni legate ad una giornata particolare? Sono situazioni passeggere o da tenere invece presenti nella vita normale della scuola?
SE IL BAMBINO O LA BAMBINA È ALLERGICO A QUALCHE ALIMENTO:
è sufficiente presentare il certificato medico e la pietanza può essere variata.
Se invece è solo… una resistenza iniziale, di non preferenza verso qualche alimento in particolare, è opportuno accordare “il da farsi” direttamente con gli insegnanti.
E’ importante che scuola e famiglia condividano la linea da assumere; fa parte della crescita del bambino anche accostare con gradualità cose non conosciute.
SE IL BAMBINO O LA BAMBINA VIENE RITIRATO DA PERSONE DIVERSE DAI GENITORI:
la scuola fornisce ai genitori i moduli per indicare le persone preposte al ritiro del bambino. E’ una modalità per garantire maggiore sicurezza.
Non viene consentito il ritiro del bambino da parte di persone minorenni.
SE IL BAMBINO O LA BAMBINA SI RIPOSA A SCUOLA:
la fase di addormentamento è garantita dalla presenza costante di un adulto. La vigilanza è assicurata, anche tramite la collaborazione del personale non insegnante.
Ciascun bambino ha un suo modo di vivere questo momento; molti scelgono un oggetto da tenere vicino, da toccare, da strofinare sul viso. L’oggetto rappresenta un legame affettivo, allenta le difese, i timori e l’ansia della separazione.
E’ utile portare una copertina contrassegnata.
Chiediamo la gentile collaborazione dei Genitori nel fornirci con chiarezza un’adesione o meno al riposo pomeridiano per poter organizzare questo importante momento.
L’INSERIMENTO
L’inserimento non è solo una fase circoscritta ai primi giorni d’ingresso nella scuola, è un processo che richiede di essere pensato nei modi e nelle forme. Può richiedere tempi diversi per ogni bambino o bambina e anche i segnali della “fatica” non sono gli stessi; è necessario sempre imparare a riconoscerli…
Per il bambino è l’incontro tra il “nuovo” e la storia che ciascuno porta con sé.
Per la famiglia si avvia quella delicata fase di costruzione della “fiducia”.
E’ fondamentale accompagnare il bambino, la bambina in questa avventura con serenità e comprensione.
Superato questo primo periodo, anche se si presenteranno momenti di pianto e di stanchezza, il bambino ne uscirà più sicuro di sé e dell’ambiente che lo circonda.
Per la scuola è un momento pensato e programmato nelle condizioni organizzative come nello stile di accoglienza.
L’educatore si affianca anche al genitore per trovare con lui i modi personali per gestire il difficile processo di separazione.
TEMPO PER L’INSERIMENTO
Nei primi giorni è utile che la permanenza del bambino a scuola sia graduale, in modo che egli possa, piano, piano, padroneggiare i diversi momenti. Dalle prime ore del mattino, al pasto, al sonno… In seguito una frequenza regolare e continuativa permette ai bambini/e una conoscenza approfondita dell’ambiente e delle persone, garantendone così un buon inserimento.
ORARIO DI SCUOLA
ANTICIPO: 7.30-8.30
(solo per le famiglie che ne hanno fatto esplicita richiesta)
ENTRATA: 8.30-9.oo
USCITA: 13.00-13.15
(chi desidera ritirare il proprio bambino in tale orario è pregato di avvisare le insegnanti al mattino)
USCITA: 15.15-15.30
POSTICIPO: 15.30-17.30
(solo per le famiglie che ne hanno fatto esplicita richiesta)
USCITA POSTICIPO: tra le 16.00 e le 17.30
Per un buon funzionamento dell’attività didattica si prega di rispettare RIGOROSAMENTE tali orari.
I NOSTRI RECAPITI TELEFONICI
VIA GIORDANO N. 15 tel.: 0461 920382
VIA MOLINI N. 1 tel.: 0461 920382