Quando il libro per l’infanzia traduce il suo valore in intelligente ironia e in divertente paradosso, ci ricorda che ridere è una cosa seria e che i bambini hanno tanti modi per vedere il mondo.
- Maurice Sendak, Nel paese dei mostri selvaggi, Babalibri, 1999
- Anais Vaugelade, Una zuppa di sasso, Babalibri, 2001
- Claude Ponti, Il catalogo dei genitori, Babalibri, 2009
- Beatrice Alemagna, Nel paese delle pulcette, Phaidon, 2009
- William Wondriska, Tutto da me, Corraini, 2010
- Giovanna Zoboli, Maja Celija, Chiuso per ferie, Topipittori, 2006
- Benoit Jacques, Aprite quella porta, Orecchio Acerbo, 2009
- Jean Luca Fromental, Joelle Jolivet, 365 pinguini, Il castoro, 2006
- Bruno Munari, Toc Toc, Corraini, 2008
- Silvana D’Angelo, Luigi Raffaelli, Mai contare sui topi, Babalibri
- M. Enrica Agostinelli, Sembra questo, sembra quello…, Salani Editore
- Nikolaus Heidelbach, Cosa fanno le bambine, Donzelli, 2010
- Giusi Quarenghi, Chiara Carrer, Capitomboli e bernoccoli, Rizzoli, 2010
- Giovanna Zoboli, Camilla Engman, Troppo Tardi, Topipittori, 2010
- Eleonora Bellini, Massimo Caccia, Ninna nanna per una pecorella, Topipittori
- Laura Leuck, Marc Boutavant, Solo per un giorno, Motta Junior, 2010
- Magali Le Huche, Gustavo Super Caribu, Motta Junior, 2010
- Hervé Thullet, Libro, Franco Cosimo Panini, 2010